martedì 24 giugno 2008

Anellino 10.

Anellino 10, rosso-bruno. Nato l'8 aprile 2008.
Padre rosso-bruno ciuffato (René) e madre nero-bruna/rosso-bruno (la Jena).

Foto del 10 maggio 2008.

Come prendersi cura di un Passero del Giappone. Consigli per un amico.

1. La gabbia.
Compera una gabbia o riciclala dalla cantina, assicurati che tutte le porticine chiudano bene e non ci siano sbarrette spezzate che possano ferire gli uccellini. Togli le ragnatele, puliscila bene con una spazzola e del sapone di marsiglia che disinfetta anche! Come dimensioni, dovrebbe essere più larga che alta, così ha un pò di spazio per volare. Per i posatoi vanno bene quelli di plastica (lava anche quelli) altrimenti io uso dei rami di legno che prendo in giardino, scorteccio e incido in modo che si incastrino nelle sbarrette. Sono più naturali, offrono una presa migliore e più ergonomica, il diametro variabile "fa fare ginnastica alle zampine", senza contare che sono anche più carini e soprattutto sono biodegradabili al 100%, non li devi lavare perché quando sono sporchi li butti via e li sostituisci! Ideali sono tutte le piante a foglie caduche, piante da frutto, noccioli, faggi, platani, anche olivo, invece ti sconsiglio le piante sempreverdi e le conifere perché sono resinose. Poi lava bene i beverini e le mangiatoie (anche quelli nuovi appena comprati, non si sa mai dove sono stati). Ah importante, procurati una vaschetta per il bagno perché gli piace farlo tutti i giorni anche più volte al giorno, sono esagerati! Se poi c'è il sole fanno da matti.

2. Il cibo.
Per i passeri del giappone si deve acquistare un mangime per esotici, come quello per i diamanti mandarini o le cocorite (senza semi di girasole). Mangiano semi di scagliola, miglio, panìco, avena decorticata, niger. Per quanto riguarda erbette varie e insalata gli fanno solo bene basta che non siano troppo grosse se no si spaventano, dell'insalata fagli delle striscioline. Poi magari piano piano puoi abituarli a mangiare qualsiasi cosa, anche la frutta, io non ho mai provato. Sono molto adattabili, però temono le novità, quindi vanno abituati piano piano. Ricordati di controllare ogni giorno se ha da bere e da mangiare. Se ti assenti chiedi a qualcuno di controllare minimo ogni due giorni, specialmente in estate che l'acqua evapora. Chiaramente se vai via più giorni non lasciarlo al buio altrimenti muore di fame! Quando cambi l'acqua dai anche una strofinatina al beverino che ogni tanto si formano le alghe, però non lo lavare con sapone!

Necessario per l'alloggiamento:
· gabbia
· posatoi
· mangiatoie
· beverino
· vaschetta per il bagno (quelle chiuse di plastica se no schizza in giro)
· osso di seppia

Necessario per l'alimentazione:
· misto semi per esotici
· pastoncino al'uovo o savoiardo sbriciolato una volta ogni tanto, non sempre perché ingrassano e diventano stitici
· verdura e frutta (cicoria, insalata, radicchio...)
· acqua sempre disponibile e da cambiare spesso

I passeri sono molto robusti ed adattabili, l'importante comunque è controllarli tutti i giorni, così oltre non lasciarli mai senza acqua e cibo, ti accorgerai anche di un qualsiasi malessere o comportamento anomalo. E anche di tutti i loro progressi e della loro confidenza nei tuoi confronti.

Per ulteriori informazioni:
http://www.passerodelgiappone.it
http://www.passerodelgiappone.forumfree.net